Ciao, oggi con l’aiuto del nostro madrelingua spagnolo Julio ti portiamo a scoprire Siviglia!
Quando visitare Siviglia?
Siviglia si trova nell’estremo sud della Spagna, dunque, direi che è assolutamente sconsigliato andarci ad agosto perchè le temperature superano i 50 gradi!
Io ti consiglio di visitare Siviglia in primavera o addirittura in inverno dove le temperature sono decisamente più miti.
Come muoversi e dove dormire a Siviglia
Ti consiglio di girare Siviglia a piedi e di soggiornare in uno nei numerosi hotel o appartamenti che si trovano in centro perché è lì che troverai i principali monumenti e palazzi da visitare.
Se sei pigro puoi girare la città anche prendendo gli autobus turistici a 2 piani, ti porteranno a fare un bel giro turistico sulla città.
Sevilla City Pass
Se vuoi risparmiare puoi comprare la tessera Sevilla City Pass, potrai così avere sconti su musei e attrazioni di Siviglia.
Il Sevilla City Pass comprende:
- Entrata all’Alcazar
- Crociera sul fiume Guadalquivir
- Autobus sali e scendi
- Trasferimento aeroportuale privato in taxi
Cosa vedere a Siviglia
Siviglia è città ricca di numerose bellezze e c’è veramente molto da vedere, se hai deciso di passare solo un weekend ti consiglio di non perdere tempo e, zaino in spalla, scarpe comode, via, partiii
L’Alcazar di Siviglia, la Cattedrale e la Giralda
Puoi iniziare il tour partendo dal centro e visitare, uno splendido palazzo dichiarato nel 1987,patrimonio dell’UNESCO il Real Alcazar di Siviglia.
Uno splendido palazzo di architettura in stile araba.
Ti consiglio di controllare gli orari per visitare il Real Alcazar perchè a seconda della stagione ci sono orari differenti.
Qui sotto trovi delle info per visitarlo:
Dal 1 ottobre fino a marzo: da lunedì a domenica, dalle 9:30 alle 17:00
Dal 1 aprile a fine settembre: da lunedì a domenica, dalle 9:30 alle 19:00
Chiuso i giorni festivi di dicembre e gennaio
La visita è a pagamento e il costo è di circa 10 euro.
Altra imperdibile tappa è la Cattedrale di Siviglia, con più di 600 anni di storia è la Cattedrale gotica più grande al mondo. Qui vi sono sepolti i resti di Cristoforo Colombo, il noto condottiero italiano.
La Cattedrale di Siviglia ha un altro importante componente,la Giralda, un campanile di 70 metri di altezza si può ammirare tutta la città.
Orari per visitare la Cattedrale di Siviglia e la Giralda:
Dal 1 settembre al 30 giugno:
Lunedì: 11:00-15:30
Da martedì a sabato: 11:00-17:00
Domenica: 14:30-18:00
Dal 1 luglio al 31 agosto:
Lunedì: 9:30-15:30
Da martedì a sabato: 9:30-16:00
Domenica: 14:30-18:00
Il Prezzo è di circa 8 euro
Cosa mangiare a Siviglia
Rimanendo in centro Siviglia nei bar o ristoranti puoi gustarti meravigliose tapas spagnole di carciofi, pisto de la casa e tortilla accompagnati da una cerveza gelata!
Ricorda che Seviglia non è cara come l’italia e puoi cenare con un ottima frittura di pesce andalusa con meno di 10 euro!
Visitare la Plaza de España, la Torre dell’Oro e la Plaza de Toros
La Plaza de España si trova all’interno del Parque de María Luisa e qui ti assicuro che rimarrai letteralmente a bocca aperta!
è veramente difficile competere con tanta bellezza, e come si suol dire le foto non le rendono bellezza!
Anche re Alfonso XII quando vide per la prima volta la Plaza de España, capolavoro realizzato da Aníbal González, disse “Signori, sapevo che era bella…ma non immaginavo fino a questo punto”.
Orari per visitarla:
Dal 1 novembre al 31 marzo è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00
Dal 1 aprile al 30 ottobre è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 24:00
L’ingresso è gratuito.
Vicino a Plaza de España puoi trovare la Torre dell’Oro e la Plaza de Toros, entrambe sul Paseo de Colón.
La Torre dell’Oro originariamente usata come cappella fu poi sfruttata come prigione e ora ospita il Museo Navale di Siviglia.
Il suo nome è dovuto al riflesso della cupola dorata sul fiume.
Una delle attrazioni principali per i turisti che visitano Siviglia è La Plaza de Toros, dove si svolgono le corride le più antiche di tutta la Spagna.
Quartiere de Triana e las Setas
Ad ovest della città, lungo il fiume Guadalquivir, si trova il quartiere di Triana, attraversando il suo ponte, raggiungerai un luogo di grande tradizione,un mercato alimentare molto particolare.
Prenditi almeno mezza giornata per visitarlo perchè pur non avendo grandi monumenti da visitare ne vale comunque la pena camminare per le sue strade,dove potrai assaggiare delle buonissime tapas e immergerti in una magica atmosfera.
Da non perdere visitando Siviglia è il famoso Metropol Parasol, detto “Las Setas de Siviglia” I funghi di Siviglia, una struttura a forma di pergola molto carina per questa caratteristica forma
Si trova nella Plaza de la Encarnación e ospita un mercato tradizionale e un museo archeologico.