Oggi parliamo di verbi e più precisamente di come tradurre in spagnolo il verbo essere.

Ti insegnamo come e quando utilizzare il verbo “ser” e “estar” a distinguerli e come usarli in modo corretto.

Julio il nostro madrelingua spagnolo ti spiegherà insieme ad Anna e Martina a non avere più problemi con questi verbi.

Questi due verbi quando li traduciamo in italiano diventano il singolo verbo “essere” quindi la traduzione dallo spagnolo all’italiano è semplice perché abbiamo solo uno verbo da scegliere

La traduzione dall’italiano allo spagnolo non è altrettanto semplice dal momento che dobbiamo sapere se usare il verbo “ser” o il verbo “estar”

Non perderti l’articolo su “✍️ Il Passato in Spagnolo ✍️ “! Dai un’occhiata ora stesso e scopri tutto ciò che devi sapere su questo argomento interessante! Sei pronto per immergerti nel passato della lingua spagnola? Clicca qui e inizia la tua avventura linguistica!

Per prima cosa devi sapere è che “ser” e “estar”  sono due verbi irregolari. 

Cosa intendo con questo?

Che come tutti i verbi irregolari le regole generali della coniugazione dei verbi non funzionano e bisogna impararli a memoria!

Uso di ser e estar  in spagnolo, perché sbagliamo? 

Risolviamo il problema:

Il problema inizia quando un solo verbo italiano, anzi, il verbo più utilizzato,il verbo essere, diventa due verbi per la lingua spagnola.

Gli spagnoli fanno distinzione tra i due verbi ser e estar  a seconda del contesto della frase cambiando completamente significato.

Noi italiani usiamo solo l’espressione “sono” ed è proprio per questo che a noi risulta difficile distinguerli e usarli in modo corretto.

Quando usare il verbo “ser”

In generale, il verbo “ser” viene usato per descrivere caratteristiche che non cambiano mai: una persona, un luogo o una cosa.

Quando usare il verbo “estar”

Il verbo “estar” è usato per descrivere qualcosa che accadrà nel tempo come stati d’animo, un aspetto o una condizione temporanea.

Immagina questa situazione:

Hai finito di lavorare e vai sul treno, ti chiamo sul cellulare e iniziamo a chiacchierare: 

-Ciao Anna! dove sei?

-Ciao Julio! adesso sono in treno, arrivo tra 15 minuti alla fermata.

Questo è stato facile,vero?

Ora dimmi, come diresti 

“adesso sono in treno” in lingua spagnola?

Dai, ti do un piccolo aiuto: 

Potrebbe essere:

Soy en el tren llego en 15 min a la estacion

         oppure

Estoy en el tren llego en 15 min a la estacion

Non è lo stesso! Ogni frase significa una cosa completamente diversa, e non solo; 

non ti preoccupare adesso te lo spiego e ti dirò anche quel è la frase corretta.

La seguente tabella ti aiuterà a capire quando usare il verbo “ser” e quando usare il verbo “estar”

Uso del verbo ser y estar
Quando usare il verbo “SER”
Quando usare il verbo “ESTAR”
per descrizioni fisiche, tratti personali, professione, nazionalità, razza, genere, ecc per esprimere sentimenti/emozioni, condizioni fisiche, stato civile
per esprimere date, giorni, stagioni, periodi in cui l’evento ha luogo per esprimere l’ubicazione personale o cose (non eventi)
per esprimere il materiale di cui è fatto qualcosa con i tempi progressivi spagnoli
per esprimere possesso o appartenenza

Ser si usa per parlare di caratteristiche che non mutano nel tempo

come,nazionalità,razza,descrizioni fisiche e professionali

Per esempio:

  • Yo soy Anna (io sono Anna)
  • Yo soy italiana (io sono italiana)
  • Ella es española (lei è spagnola)

Estar si usa per parlare di caratteristiche che possono cambiare

come gli stati d’animo, condizioni fisiche e sentimenti

Per esempio:

  • Estoy feliz (io sono felice)
  • Estoy cansada (io sono stanca)
  • Estais jugando (loro stanno giocando)
  • Estoy en la cocina (sono in cucina)

Queste definizioni sono fantastiche e semplici se le pensate, ma non è così semplice e immediato usarle quando stiamo parlando!

Dunque da queste definizioni e dagli esempi possiamo capire che la frase corretta è

“estoy en el tren” perchè è una situazione temporanea.

Ascolta nel nostro …. podcast la spiegazione che il nostro madrelingua Julio da ad Anna e Martina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *