Podcast: Play in new window | Download
La Pasqua è una festa molto importante in Spagna e viene celebrata in tutta la Nazione con canti, cerimonie, processioni e antiche tradizioni popolari.
Vediamo insieme come viene celebrata la pasqua in spagna
SEMANA SANTA DI SIVIGLIA
Iniziamo col dire che senza dubbio la più conosciuta all’estero è la Semana Santa di Siviglia in Andalusia dove accorrono pellegrini e turisti da tutto il mondo per lasciarsi affascinare dai suoi spettacoli e dalle numerose processioni religiose e con più di sessanta confraternite che sfilano giorno e notte.
Le processioni vengono svolte dalla Domenica delle Palme alla domenica di Pasqua dove per le strade vengono portate in spalla enormi statue della Madonna chiamata Maria Macarena ( i Sivigliani ne sono molto devoti) e di diversi Santi dai “costaleros” .
Anche i fedeli sfilano portando ceri e croci e indossando il tradizionale abito del nazareno un caratteristico copricapo chiamato capirote, il famoso copricapo a punta.
Una gran parte del folklore andaluso è data anche dai canti religiosi improvvisati chiamati “saetas”
Pasqua a Barcellona
La Catalogna ha tradizioni tipiche e ben radicate,vediamo quali sono:
La Domenica delle Palme si svolge la “Burreta” una processione che rievoca l’entrata di Gesù a Gerusalemme.Nel centro storico vengono distribuiti ramoscelli d’ulivo precedentemente portati in chiesa dai bambini e fatti benedire.
Un’altra usanza è far decorare ai bambini rami di palme “ palmones” con un rosario di zucchero e dolci per poi appenderle fuori dalla porta di casa per tenere lontano gli spiriti maligni.
La Rambla e il Barrio Gótico ospitano invece le processioni del Venerdì Santo come nuestra señora de las angustias de Nuestro Padre JESÚS Del Gran poder
Altra curiosità è la processione del Giovedì Santo a Verges (Catalogna) dove si svolge un’originale “danza della morte” le danze si aprono a mezzanotte e le celebrazioni continuano fino alle prime luci dell’alba.Lungo le strade del centro infatti si possono ammirare fedeli vestiti da scheletri danzanti che portano scatole con ceneri.
LA FESTA A TAVOLA
Data l’importanza che viene data alla pasqua la cucina spagnola offre mille ricette fantastiche.
Il baccalà è il protagonista indiscusso della cucina pasquale. Secondo la tradizione è infatti molto comune il consumo di pietanze a base di questo e non solo pesce.
Un piatto tipico è il Potaje de Vigilia, con baccalà, ceci, fagioli e spinaci.
ora parliamo di dolci:
In Catalogna non può mancare il tradizionale dolce pasquale “mona di pascua”il dolce per eccellenza con incredibili decorazioni di cioccolato e uova che creano vere e proprie sculture,
una torta a base di pan di Spagna e rivestita di cioccolato che vi lascerà senza parole!
Torrija, il dolce più famoso di tutta la Spagna.
Si tratta di un dolce a base di pane.
Questo dolce è fatto con fette di pane raffermo bagnato nel latte o nel vino, si passano nell’uovo e si friggono in olio d’oliva. Infine, si spolverano con zucchero o miele e cannella.
Altre squisitezze vi attendono in tavola come:
- Le flores dolci di sfoglia e croccanti dalla curiosa forma di fiori
- Ios bartolillos di Madrid dolci ripieni di crema pasticcera
- Ias rosquillas de Semana Santa ciambelle fritte o cotte al forno
- la leche frita una crema di latte fritta
- los pestiños pasta fritta in olio e glassata con zucchero o miele
los buñuelos de semana santa, sono altre delizie da assaporare in questo periodo.